Negli ultimi anni avrai sicuramente sentito parlare, o meglio ancora, avrai assistito ad attività di Real Time Marketing. Si tratta di una delle tante strategie di comunicazione adottate dalle aziende e può essere definito come un approccio al mercato che fa leva sulla capacità dell’impresa di essere reattiva agli stimoli esterni. In altre parole, è un metodo che sfrutta i “trending topics” o “temi caldi” del momento e crea di conseguenza contenuti istantanei.
Come ogni altra strategia, anche il Real Time Marketing ha le sue regole, i suoi pro e i suoi contro, che oltre che alcune accortezze da prendere affinché funzioni nel modo migliore. Andiamo dunque a scoprire tutto quello che c’è da sapere per realizzare dei contenuti in tempo reale, mirati ed efficaci.
Quando fare Real Time Marketing.
Per cominciare, vediamo le principali occasioni in cui è consigliabile mettere in atto questa strategia. Sono due le variabili da tenere in considerazione, ovvero:
- La possibilità di prevedere l’evento;
- L’attitudine proattiva o reattiva dell’azienda.
Tenendo conto di queste due dimensioni, possiamo individuare alcune situazioni in cui il Real Time Marketing può essere un’ottima strategia per la tua azienda.
Eventi prevedibili.
Nel caso in cui l’evento sia altamente prevedibile, l’azienda può decidere di agire in maniera proattiva, preparando dei contenuti in anticipo. A questo punto si dovrà solo aspettare il momento in cui si manifestino le condizioni adatte per condividere i detti contenuti. Si può trattare di contenuti legati a giorni di festività, ricorrenze importanti oppure anche in relazione alla stagionalità. Alternativamente l’impresa può assumere un comportamento reattivo, ad esempio, suggerendo agli utenti acquisti simili a quelli appena effettuati e questo è possibile grazie ai sistemi di monitoraggio sempre più efficienti ed efficaci.
Eventi non prevedibili.
È però nel momento in cui gli eventi non sono prevedibili, che si realizzano i casi di Real Time Marketing più interessanti. Infatti, questo tipo di situazioni richiede una risposta reattiva da parte dell’azienda, la quale deve sapere intercettare e sfruttare la viralità di notizie, avvenimenti e tendenze recenti, in modo da creare contenuti perfettamente in linea con l’attualità.
Case Study.
Un celebre esempio è la pubblicità di Barilla del 2014 in cui sotto la scritta “Bentornati a casa” compaiono 11 maccheroni in fila di cui uno morsicato: è un chiaro riferimento alla nazionale di calcio italiana di ritorno dai mondiali, in particolare al difensore Giorgio Chiellini, che durante l’ultima partita dei mondiali – che sancì l’eliminazione dell’Italia – venne morso da Suarez, attaccante della squadra avversaria.
L’avvenimento, totalmente imprevedibile, ebbe una diffusione vastissima, sia sulle fonti di informazioni più autorevoli che sui social, e Barilla è solo una delle tante aziende che approfittò dell’occasione.

Qualche consiglio per non sbagliare.
A questo punto, vediamo alcuni consigli utili per sapersi destreggiare al meglio con il Real Time Marketing.
Tempestività.
La prima cosa fondamentale da fare è tenersi costantemente aggiornati, non solo tramite le testate giornalistiche, ma anche attraverso i social, e in particolare è utile anche prestare attenzione all’universo dei meme (immagini ironiche che vivono su eventi recenti o su situazioni entrate nella cultura popolare del paese) che possono aiutare a cogliere la potenziale viralità di un avvenimento. È necessario poi essere veloci e reattivi, sia nell’intercettazione delle notizie e dei trend, sia nella creazione dei contenuti. Essere i primi a proporre un certo tipo di contenuto è fondamentale per riuscire ad ottenere un maggiore impatto sugli utenti!
Coerenza & buon gusto.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la coerenza. Il Real Time Marketing può essere molto vantaggioso, ma va utilizzato solo se c’è una reale attinenza tra l’evento in questione e il brand. Al contrario, corri il rischio di provocare un effetto opposto a quello desiderato. Inoltre, bisogna anche avere la sensibilità di capire quando è giusto o meno far leva su un determinato avvenimento. Volendo citare un caso di scarsa attenzione, l’azienda Groupalia, nel 2012, a poche ore dal terremoto in Emilia, ha postato un tweet il cui testo diceva “Paura del terremoto? Molliamo tutto e scappiamo a Santo Domingo!”. Si tratta chiaramente di una scelta di cattivo gusto, che dimostra come non tutti i temi sono adatti.
Piano editoriale.
È utile, infine, impostare in anticipo un piano editoriale generale con le date più rilevanti per strutturare la comunicazione dell’azienda. Ad esempio, il marketing manager di Durex, brand molto abile nell’instant marketing, in un’intervista dice che alcune date fondamentali per la sua azienda possono essere la giornata contro l’omofobia o contro l’AIDS. Chiaramente il piano editoriale deve essere flessibile per poter inserire, quando si presentano, i contenuti realizzati in tempo reale che non possono essere previsti in anticipo.

I vantaggi del Real Time Marketing.
Questo tipo di strategia di marketing, oltre a catturare l’attenzione e creare interesse intorno a sé, può portare anche tanti altri vantaggi alla tua azienda.
Innanzitutto, è un ottimo mezzo per aumentare la brand awareness. Il Real Time Marketing permette di creare contenuti spesso dal tono fresco e divertente, capaci di raggiungere un’alta viralità e rendere quindi il tuo brand molto più riconosciuto. Di conseguenza diventa anche più facile attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti.
Creare questo tipo di contenuti sarà anche motivo di differenziazione per la tua azienda. Saper reagire in modo reattivo agli stimoli esterni farà emergere il tuo brand, rendendolo capace e attento, rispetto ai competitor, agli occhi del consumatore. Dunque, il tuo target di riferimento avrà una miglior percezione dell’azienda, la quale potrà trasmettere i suoi valori, scegliendo accuratamente gli episodi e i trend da associare alla propria comunicazione.
Inoltre, una volta affinata la capacità di scovare e approfittare delle giuste occasioni, potrai mettere in evidenza il vantaggio competitivo che appartiene alla tua impresa. Il beneficio principale, in questo caso, è di riuscire a farlo in modo frizzante e leggero, senza darlo troppo a vedere, ma lasciando comunque il segno.
Un ulteriore vantaggio lo possiamo trovare nel rapporto che si crea con gli utenti. Il Real Time Marketing, infatti, è una strategia di comunicazione molto coinvolgente, che solitamente genera un alto numero di interazioni, le quali ti permetteranno di raccogliere informazioni sul tuo pubblico. Like, commenti e condivisioni sono fondamentali per conoscere i gusti e i bisogni dei potenziali clienti. In questo modo potrai realizzare prodotti e campagne marketing su misura per loro.
Come fare Real Time Marketing.
Da quanto detto finora, emerge chiaramente che il Real Time Marketing è una strategia di comunicazione che vale la pena di essere approfondita e adoperata. È un modo di comunicare attraente sia per chi ne fa uso, sia per chi ne è spettatore. Questo grazie al suo carattere brillante, a volte anche irriverente, e soprattutto per la connessione che instaura con gli avvenimenti dell’attualità, che lo rende intuitivo e fruibile da parte di tutti.
Tuttavia, come abbiamo già sottolineato, bisogna avere le giuste attenzioni prima di decidere realizzare questo genere di contenuti. Un solo post sbagliato, che tocca un argomento troppo delicato, potrebbero rovinare irrimediabilmente l’immagine dell’azienda. È per questo che ti consigliamo di rivolgerti ad un’agenzia di comunicazione e marketing esperta come Naytes, che da anni aiuta i propri clienti a gestire tutto ciò che riguarda la propria immagine e comunicazione.
Il mondo del marketing digitale si evolve costantemente e ad una velocità sempre maggiore, offrendo periodicamente nuove opportunità per raggiungere i propri obiettivi di business. Tra le molte strategie a disposizione delle aziende che intendono consolidare la propria presenza online, troviamo sicuramente il retargeting e il remarketing.
Si tratta di due tecniche di marketing – sempre più popolari negli ultimi anni – progettate per raggiungere gli utenti che hanno già interagito con una determinata azienda o i suoi canali digitali. In questo modo è possibile offrire loro prodotti o servizi personalizzati in base ai loro interessi e preferenze. Queste tecniche si basano sull’utilizzo di cookie e particolari pixel per monitorare i comportamenti degli utenti e mostrare loro annunci mirati in base ai loro interessi.
Il retargeting e il remarketing sono potenti strumenti pubblicitari che possono aiutare la tua attività a raggiungere gli obiettivi di marketing, aumentare la visibilità del tuo brand e migliorare il tasso di conversione degli utenti raggiunti. In questo articolo esploreremo in dettaglio il retargeting e il remarketing, compresi i loro vantaggi e come utilizzarli efficacemente per il successo del tuo business.
Tuttavia, per sfruttare appieno queste tecniche di marketing, è importante seguire alcune linee guida che ne garantiscano l’efficacia. In questo articolo, esploreremo i dettagli del retargeting e del remarketing, compresi i loro vantaggi e come utilizzarli efficacemente. Partiamo dall’inizio.
Cos’è il retargeting?
Il retargeting è una tecnica di marketing che mira a raggiungere gli utenti che hanno già interagito con il tuo sito web o le tue pagine social aziendali. Questa tecnica utilizza cookie e tecnologie di tracciamento per individuare gli utenti che hanno visitato i tuoi canali online, ma che non hanno effettuato un’azione specifica. Di fatto, stiamo parlando di tutti coloro che hanno dimostrato un interesse per la tua azienda e i tuoi prodotti o servizi, ma che non hanno interagito con te e, quindi, non sono ancora diventati tuoi clienti.
Grazie al retargeting, le aziende possono mostrare annunci personalizzati a questi utenti, negli spazi dedicati presenti su altri siti web e piattaforme. L’obiettivo è quello di richiamare la loro attenzione e invogliarli a completare l’azione desiderata, sfruttando il ricordo che hanno del tuo brand. L’importanza di una brand identity efficace e di successo, in questo senso, è fondamentale per essere immediatamente riconoscibili.
Cos’è il remarketing?
Il remarketing, come il retargeting, è una tecnica di marketing che mira a raggiungere gli utenti che hanno già interagito con la tua azienda. Tuttavia, a differenza del retargeting, che si concentra sugli utenti che hanno visitato uno dei canali online del tuo brand, il remarketing mira a raggiungere gli utenti che hanno già interagito con te in altri modi, come ad esempio tramite un’email o una conversazione su una chat online.
Il remarketing, infatti, si basa sull’analisi dei dati raccolti per ogni diverso utente e la creazione di liste di segmentazione basate sugli interessi e i comportamenti degli utenti. Grazie a queste statistiche è possibile creare annunci personalizzati, basati sui loro interessi e comportamenti precedenti. Ad esempio, se un utente ha scaricato un eBook gratuito sulla nutrizione, potrebbe ricevere annunci personalizzati su prodotti correlati, come integratori alimentari o ricette sane.

Retargeting e remarketing: qual è la differenza?
Se le hai già incontrato sulla tua strada verso il successo digitale, avrai già capito la differenza tra queste due strategie; in caso contrario, vale la pena tornare sull’argomento, poiché differiscono per un solo dettaglio, ma fondamentale.
Il retargeting e il remarketing, infatti, sono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà esistono alcune differenze tra queste due tecniche pubblicitarie. Il remarketing si concentra sulla ri-acquisizione di clienti che hanno già acquistato o ottenuto un prodotto o un servizio, anche gratuito. Il retargeting, invece, si concentra sulla conversione di utenti che hanno mostrato interesse in un prodotto o servizio, ma non hanno ancora effettuato un acquisto.
In altre parole, il remarketing mira a mantenere i clienti esistenti, mentre il retargeting mira a convertire i potenziali clienti in clienti effettivi.
Come utilizzare il retargeting per migliorare le conversioni.
Per utilizzare il retargeting al meglio e migliorare le conversioni, è importante seguire alcune best practice. Innanzitutto, è necessario segmentare il pubblico in base ai loro interessi e comportamenti online. In questo modo, gli annunci possono essere personalizzati e mirati a un pubblico specifico. Inoltre, è importante utilizzare una strategia di retargeting coerente e omogenea rispetto al tuo messaggio di marketing generale. Infine, è importante testare e ottimizzare continuamente la tua strategia di retargeting, per assicurarti di ottenere il massimo rendimento da questa fondamentale strategia.
Strumenti per il retargeting: Facebook e Google AdWords.
Ci sono molte piattaforme che offrono strumenti per il retargeting, ma due delle più popolari sono – ovviamente – Facebook e Google Ads. Facebook offre la funzionalità di retargeting tramite la sua piattaforma di annunci, che consente di mostrare comunicazioni personalizzati ai visitatori che hanno già mostrato interesse per un prodotto o un servizio. Google Ads, inoltre, offre la possibilità di utilizzare il retargeting tramite la sua rete di annunci display, che permette di mostrare annunci a un pubblico specifico in base alle loro attività online.

Vantaggi del retargeting per la tua attività.
Studiare una strategia di retargeting adeguata e ben strutturata permetterà alla tua azienda di beneficiare di molti vantaggi, tra cui:
- Aumentare la visibilità del tuo brand. Il retargeting ti permetterà di consolidare il posizionamento della tua azienda nella mente degli utenti, aumentando e migliorando la presenza del tuo brand online;
- Migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Gli utenti che hanno già mostrato interesse per il tuo sito web saranno più propensi a convertire rispetto ai nuovi utenti. Il retargeting ti permetterà di raggiungere questi utenti con annunci mirati, aumentando le possibilità di conversione;
- Ridurre la perdita di traffico. Questa tecnica ti permetterà infine di recuperare alcuni dei visitatori che hanno lasciato il tuo sito web senza convertire.
- Ridurre i costi. Le campagne di retargeting – ma anche quelle di remarketing – permettono di mostrare gli annunci solo ai visitatori che hanno mostrato interesse per i prodotti o i servizi offerti dalla tua attività, riducendo i costi delle campagne pubblicitarie.
Perché studiare una strategia di remarketing.
Anche il remarketing, se strutturato a regola d’arte e con annunci efficaci, offre notevoli vantaggi per la tua azienda:
- Aumentare la rilevanza degli annunci. Il remarketing ti permette di mostrare annunci mirati agli utenti che hanno già mostrato interesse per la tua azienda. In questo è possibile migliorarne l’efficacia e ottimizzarne il costo per comunicazione, perché diretta ad utenti perfettamente targettizzati;
- Migliorare il tasso di conversione. Anche il remarketing, come il retargeting, ti permetterà di aumentare il tasso di conversione, poiché gli utenti che hanno già interagito con la tua attività sono sicuramente più propensi a convertire, rispetto ai nuovi utenti che non sono mai entrati in contatto con la tua realtà. Il remarketing ti permette di raggiungere questi utenti con annunci specifici, aumentando le possibilità di influenzare le loro decisioni di acquisto;
- Maggiore flessibilità delle campagne. Avrai la possibilità di raggiungere gli utenti attraverso diverse piattaforme, come email o annunci display, offrendo una maggiore flessibilità nella pianificazione delle campagne di marketing.
Come raggiungere i migliori risultati.
Queste strumenti di marketing sono estremamente efficaci. Ma, come spesso accade, per ottimizzarne la forza e l’effetto, è necessario seguire alcune linee guida ben precise:
- Definire chiaramente il pubblico di destinazione. Identificare i segmenti target che vuoi raggiungere con il retargeting o il remarketing è il primo fondamentale passo, solo in questo modo potrai realizzare annunci personalizzati, per ogni frangia di pubblico identificata;
- Creare annunci accattivanti. È innegabile che per ottenere dei risultati apprezzabili, è importantissimo realizzare delle comunicazioni creative ed accattivanti, con l’obiettivo di attirare e catturare l’attenzione degli utenti;
- Scegliere piattaforme appropriate. Anche la scelta dei canali su cui veicolare i tuoi annunci determinerà il successo delle tue campagne: valuta con attenzione e determina in anticipo quali sono i canali più adatti per il tuo target di pubblico e per i tuoi obiettivi di marketing;
- Testare e ottimizzare continuamente. Regola aurea che vale per ogni strategia di marketing, non fermarti ai risultati raggiunti, ma punta sempre ad obiettivi più alti! Testare e ottimizzare continuamente le campagne di retargeting e remarketing ti permetterà di raggiunge i migliori risultati.
Conclusione.
Il retargeting e il remarketing sono potenti tecniche di pubblicità online che possono realmente aumentare la visibilità e le conversioni del tuo sito web. Come avrai già intuito, però, per renderle realmente efficaci, sono necessarie una gran quantità di competenze specifiche, trasversali e complementari. Per questo motivo – e per ottimizzare lo sforzo per realizzare campagne di successo – il nostro consiglio è quello di affidarti ad un’agenzia di marketing e comunicazione esperta! Noi di Naytes di Reggio Emilia mettiamo a tua disposizione un team composto da tecnici informatici, social media manager, grafici, copywriter, esperti di adv e tanti altri ancora, per aiutarti a raggiungere tutti i tuoi obiettivi!
Pianificando una strategia social, preferibilmente inserita in un piano marketing ben definito, è importante per un brand prendere in considerazione un’opzione di comunicazione molto interessante, ossia quella degli eventi.
Gli eventi sono un’occasione di comunicazione fondamentale, soprattutto per i brand locali. In particolare, quindi, pariamo di quelli che interagiscono costantemente con il territorio di appartenenza e che vendono prodotti e servizi per la comunità in cui sono inseriti. Essi possono avere molteplici obiettivi ed è essenziale dunque per un’azienda pianificare una strategia per gli eventi.
Un’ottima soluzione, in questo senso, è quella di affidarsi ad un’agenzia di comunicazione con cui condividere gli obiettivi finali, per raggiungere il successo del proprio business! Naytes comunicazione e marketing, ad esempio, possiede tutte le competenze necessarie per mettere a punto tutti i vari step di lavoro.
A questo proposito, è doveroso segnalare la presenza di un’app appartenente al mondo di Facebook, che può risultare davvero utile: Facebook Local.
Cos’è Facebook Local.
Facebook Local è l’app con cui il social network ci invita a scoprire, partecipare e condividere gli eventi che si trovano all’interno della nostra comunità e della nostra cerchia relazionale sui social media. Grazie ad essa è possibile scoprire gli eventi che si producono all’interno del nostro territorio o gli eventi che sono stati organizzati o condivisi dai vostri amici.
Ma come può un’impresa, un’organizzazione o un’associazione di volontariato utilizzare gli eventi Facebook? Sostanzialmente attraverso 3 modalità.

Gli eventi fisici.
Che si tratti dell’open day di una scuola, della partecipazione ad una fiera con un proprio stand aziendale, di una manifestazione, di una riunione o di altro ancora… Organizzare un evento su Facebook è un modo molto efficace per riscuotere l’interesse delle persone. L’utilizzo di questa funzione produce tre risultati: fa sì che le interazione vengano sollecitate dal passaparola; la visibilità dell’evento aumenta grazie al newsfeed di Facebook; ed è anche il modo migliore per portare nuovi utenti sulla pagina aziendale o dell’evento stesso. A tutti gli iscritti si potranno comunicare novità e far “vivere” agli interessati l’evento, prima che questo si vada a concretizzare.
Gli eventi digitali.
L’evento su Facebook può essere anche esclusivamente digitale. Può, ad esempio, essere l’occasione per poter dare l’appuntamento ad un webinar. Il quale potrebbe tenersi proprio all’interno di Facebook e grazie al quale mettere a fattor comune le proprie competenze. In questo caso, l’evento potrebbe essere realizzato all’interno di un gruppo su Facebook. Si potrà così dare appuntamento a tutti i partecipanti di una determinata community a vivere un momento di confronto e di informazione.

Campagne pubblicitarie con Facebook Local.
Ed infine, gli eventi possono essere anche l’occasione per fare campagna pubblicitaria e raggiungere una nuova tipologia di utenti. In questo senso, gli eventi realizzati attraverso Facebook Local possono davvero essere il carburante per la attività social di un brand. I social media, infatti, non vai dimenticato che non servono solo ad alzare pollici, ma soprattutto a stringere mani! E gli eventi sono un nuovo modo per poter vivere il brand attraverso questi canali, anche in modo più utile e più vasto.
Concordare la sponsorizzazione di eventi con un’agenzia di marketing come Naytes, facendo sì che questa vada ad integrarsi con una strategia di comunicazione ben definita, potrebbe davvero far spiccare il volo al ogni business (locale e non). E soprattutto può fortemente contribuire a far avvicinare il proprio brand ai potenziali clienti, oltre che a fidelizzare quelli attuali.